un negoziato complesso Verso il nuovo bilancio Ue 2028-2034: una riforma tra semplificazione e riequilibrio istituzionale L’indirizzo politico fornito dalla presidente von der Leyen al commissario al bilancio Piotr Serafin prefigura una svolta radicale, almeno sul lato della spesa. L’obiettivo dichiarato è un approccio più strategico e orientato ai risultati sull’esempio del Pnrr. Lo scontro tra istituzioni europee e tra stati membri e le ricadute italiane Marco Leonardi e Luciano Monti 17 LUG 2025
tutele mancanti Non è un paese per giovani senza una Valutazione d’impatto generazionale L’Europa spende dieci volte di più per gli anziani che per i bambini e le famiglie. In Italia, questa sproporzione è ancora più marcata. Serve uno strumento per misurare l’impatto delle leggi sui giovani Marco Leonardi e Luciano Monti 18 GIU 2025
Soldi e divari Tra difesa e coesione, il futuro dei fondi Ue e il ruolo delle regioni Quei 74 miliardi di euro servirebbero a colmare i divari regionali. Ma per ora giacciono inutilizzati, e già si attende con preoccupazione la riforma della programmazione per il nuovo settennato 2028-2034. Forse le risorse saranno meno, ma dovranno essere meglio allocate e spese Marco Leonardi e Luciano Monti 08 MAR 2025